CORSO DI LAUREA TRIENNALE
Fashion Design
Frequenza
Durata
Lingua
Sedi
Obiettivi del triennale
Fashion Design
Il corso di laurea triennale di I livello in Fashion Design di °Ä²ÊÍøAPP permette agli studenti di acquisire competenze complete nell’ambito creativo del settore moda. Obiettivo principale del corso è fornire tutti gli strumenti tecnici e operativi necessari per connettere l’originalità creativa propria del settore fashion & luxury con le esigenze del mercato, fornendo uno skill-set essenziale per far parte del Fashion System. Il programma del post diploma, ampio e variegato, comprende lo studio approfondito dell’evoluzione culturale e sociale della moda dal punto di vista storico e contemporaneo, l’analisi completa della filiera produttiva e l’attuazione dei principali metodi di ricerca tendenze.
Attraverso laboratori pratici gli studenti sviluppano abilità essenziali nell’ambito della progettazione, del disegno, del modellismo moda, della confezione e dello sviluppo prodotto. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze per progettare e sviluppare un’intera collezione e realizzare un portfolio completo.
Il Corso Triennale in Fashion Design è accreditato MUR con decreto ministeriale n.59 del 18 gennaio 2021 per l’erogazione nella sede di Milano e autorizzato a rilasciare il titolo di Diploma accademico di I livello, equipollente al titolo di Laurea triennale di I livello (180 crediti formativi).
Dall’A.A. 2023/2024 °Ä²ÊÍøAPP ha ottenuto l’accreditamento MUR dello stesso corso anche per l’erogazione nella sede di Roma.

Requisiti per l'ammissione
- Diploma certificato di scuola media superiore
- Adeguata conoscenza della lingua di erogazione da dimostrare tramite attestato formale o intervista via Skype (per studenti non madrelingua)
Titolo rilasciato
- Diploma accademico di I livello equipollente al titolo di Laurea triennale di I livello


Didattica
Il Post Diploma triennale Fashion Design comprende lezioni teoriche in aula, workshop ed esperienze pratiche di progetto, sia in sede, sia in esterno.
L’attività didattica di °Ä²ÊÍøAPP è dinamica e interdisciplinare. Il programma del Post Diploma triennale in Fashion Design comprende varie tipologie di lezioni e attività , diversificate per caratteristiche e obiettivi didattici.
La preparazione degli studenti è monitorata attraverso test di valutazione periodici. Al termine del corso ogni alunno dovrà sostenere un esame finale con presentazione della tesi alla Commissione d’Esame di °Ä²ÊÍøAPP.
Lezioni in aula
Visite esterne
Seminari
Work Week e Workshop
Piano di Studi
- Primo Anno
-
- Storia dell'arte 1
Cod. Settore:ABST47 - CFA:4 - I principali movimenti artistici dal rinascimento alla fine del settecento. L’evoluzione degli stili in relazione al mondo della moda e delle arti applicate
- Laboratorio di modellistica e prototipia 1
Cod. Settore:ABST48 - CFA:3 - Il linguaggio della modellistica e della confezione. Formule di creazione dei blocchi base dei cartamodelli di top, abiti, gonne e pantaloni con fantasie semplici. Primo approccio alle tecniche di confezione con pratica su tele
- Computer grafica per la moda 1
Cod. Settore:ABTEC38 - CFA:4 - Strumenti per la manipolazione delle immagini digitali. Gestione dei tool base dei programmi di fotoritocco, utilizzo dei livelli e delle maschere, strumenti di ritocco
- Comunicazione del prodotto moda 1
Cod. Settore:ABPC67 - CFA:8 - Lessico e strumenti per la comprensione delle tecniche di comunicazione. Analisi dell’annuncio pubblicitario: struttura e contenuti
- Textile design 1
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:3 - Creazione dei moduli di pattern. Tecniche di stampa nell’industria tessile. Supporti tessili per la stampa. Applicazione al progetto
- Cultura tessile e colore
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:9 - Analisi ed evoluzione del prodotto tessile dalle origini a oggi. Aspetti percettivi, comunicativi, sociali, simbolici, estetici e sintetici del colore
- Brand design
Cod. Settore:ABLE69 - CFA:7 - Marketing strategico. Identificazione dei bisogni. Analisi della concorrenza. Promozione efficace. Aziende leader: case histories.
- Storia della moda e design 1
Cod. Settore:ABST48 - CFA:6 - L’evoluzione storica della moda e del costume dagli albori del tessile mesopotamico agli inizi del Novecento europeo e statunitense.
- Fashion design 1
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:5 - Basi del disegno per lo sviluppo del figurino moda e del disegno tecnico. Principi base della stilizzazione. Creazione di silhouette per la progettazione moda. Tecniche di rendering. Sviluppo dello stile personale. Conoscenza dei processi per la creazione di prodotti e collezioni moda.
- Lingua 1
Cod. Settore:ABLIN71 - CFA:8 - Lingua inglese e ripasso delle regole grammaticali. Esercizi scritti, test, conversazioni, dialoghi, letture relative al mondo della moda.
- Storia dell'arte 1
- Secondo Anno
-
- Storia dell'arte 2
Cod. Settore:ABST47 - CFA:4 - Panoramica sui principali artisti contemporanei. Analisi del rapporto tra arte e moda. Comparazione tra lavoro degli artisti e lavoro dei designer. Linguaggi dell’arte nella moda.
- Storia della moda e design 2
Cod. Settore:ABST48 - CFA:6 - Panoramica nazionale e internazionale sulle più recenti correnti del fashion design. Analisi dei brand emergenti e comparazione con brand affermati. Dinamiche alla base delle nuove forme di progettazione.
- Laboratorio modellistica e prototipia 2
Cod. Settore:ABPR21 - CFA:5 - Costruzione dei cartamodelli. Il corpo umano e le forme. Modellature e vestibilità . Tecniche di confezione con campioni di rifiniture e dettagli.
- Textile design 2
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:3 - Strumenti per la progettazione di una collezione di stampe moda. Progettazione digitale di disegni per tessuti stampati, in linea con le tendenze del mercato. Personalizzazione della progettazione ed esecuzione professionale.
- Tecniche di modellismo CAD 1
Cod. Settore:ABTEC41 - CFA:4 - Introduzione all’utilizzo del software per la trasposizione in digitale dei cartamodelli base. Accenni su tessuti. Sviluppo taglie.
- Fashion design 2
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:5 - Progettazione moda. Sviluppo di collezioni donna, menswear, sportswear, knitwear. Ricerca tendenze. Scelta dei materiali e dei colori. Sviluppo del merchandising plan.
- Comunicazione del prodotto moda 2
Cod. Settore:ABPC67 - CFA:4 - Progettazione moda. Sviluppo di collezioni donna, menswear, sportswear, knitwear. Ricerca tendenze. Scelta dei materiali e dei colori. Sviluppo del merchandising plan.
- Accessories design
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:3 - Sviluppo e composizione di una collezione di accessori. Nomenclatura degli accessori: calzature, borse, cinture. Materiali. Merchandising plan.
- Computer grafica per la moda 2
Cod. Settore:ABTEC38 - CFA:4 - Tecniche di fotoritocco e post produzione. Principali tool per l’elaborazione e l’impaginazione progettuale.
- Eco-Fashion e tecniche innovative per la moda
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:6 - Il mondo della moda ecosostenibile nell’ottica dello sviluppo etico/globale del prodotto. Materiali e processi di produzione sostenibili. Nuove tecnologie per una produzione più responsabile. Diritti umani nell’industria tessile mondiale.
- Psicologia e sociologia del colore applicata al design
Cod. Settore:ABST58 - CFA:2 - Aspetto psicologico ed emozionale del colore nella moda e nel marketing. Implicazioni delle differenze culturali nell’uso e nell’estetica del colore. Strategie comunicative e comportamenti sociali per l’affermazione di colori iconici nella moda.
- Elementi di copyright
Cod. Settore:ABLE70 - CFA:3 - Elementi di diritto privato per la protezione del copyright in ambito editoriale. Metodi per salvaguardare la proprietà intellettuale del proprio operato.
- Lingua 2
Cod. Settore:ABLIN71 - CFA:8 - Lingua inglese e ripasso delle regole grammaticali. Esercizi scritti, test, conversazioni, dialoghi, letture relative al mondo della moda.
- Storia dell'arte 2
- Terzo Anno
-
- Laboratorio modellistica e prototipia 3
Cod. Settore:ABPR21 - CFA:6 - Competenze avanzate di modellismo e confezione per la realizzazione della collezione finale.
- Computer grafica per la moda 3
Cod. Settore:ABTEC38 - CFA:4 - Tecniche di elaborazione del portfolio professionale e della propria presentazione grafica online.
- Tecniche di manipolazione tessile
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:3 - Analisi, studio ed esercitazioni sulle principali tecniche di decorazione dei tessuti e dei materiali, come ricami, tinture e finissaggi.
- Tecniche di modellismo CAD 2
Cod. Settore:ABTEC41 - CFA:4 - Conoscenza base del software per la modellazione 3D e sue applicazioni principali nell’industria tessile. Creazione di modelli in 3D di capi precedentemente progettati fino al prototipo.
- Fashion design 3
Cod. Settore:ABPR34 - CFA:5 - Sviluppo di collezioni kidswear, una underwear e swimwear. Ricerca tendenze. Creazione del moodboard ispirazionale. Sviluppo dei disegni tecnici. Scelta dei materiali e dei colori. Sviluppo del merchandising plan. Creazione del line up di collezione. Elaborazione della collezione finale.
- Fashion brand management
Cod. Settore:ABLE69 - CFA:6 - Definizione della brand identity come leva strategica per il successo del prodotto moda e della marca. Tratti distintivi del brand, brand awareness, brand fidelity, cobranding. Analisi dei processi. Analisi dei costi di campionatura e produzione.
- Lingua 3
Cod. Settore:ABLIN71 - CFA:9 - Conversazione in lingua inglese su articoli scelti dagli studenti. Elaborazione del curriculum in lingua e preparazione a una job interview tramite role play.
- Fashion start up management
Cod. Settore:ABLE69 - CFA:7 - Come avviare un progetto imprenditoriale nel settore fashion. Principali business model di settore. Principi di imprenditorialità moderna.
- Crediti formativi a scelta tra materie facoltative, lab e work week
CFA:10 - Lavoro individuale sub tutoraggio
CFA:12
- Laboratorio modellistica e prototipia 3
Opportunità Professionali
Il post diploma mira a formare una figura professionale in grado di analizzare, elaborare e supervisionare la creazione di un modello dall'idea fino alla sua realizzazione finale ed alla distribuzione. Il percorso formativo fornisce competenze professionali che rendono lo studente in grado di ideare e seguire un progetto nel mondo della moda a partire dalla conoscenza delle tendenze di settore.
Stage Lavorativi
Il nostro obiettivo è quello di formare gli studenti per essere in grado di entrare in modo efficace e rapido nel mondo della moda. A questo scopo il nostro servizio Placement lavora costantemente per consolidare partnership con i brand della moda più rinomati, le maison più originali e le start-up più innovative. Abbiamo costruito relazioni stabili ma dinamiche in grado di promuovere il talento e la nostra visione di innovazione sostenibile nel campo del fashion & luxury. Il Careers Office è in contatto con aziende e agenzie d’eccellenza: questo consente al 90% degli studenti di trovare importanti occasioni di stage o avviare collaborazioni professionali entro 6/8 mesi dal termine del corso.

Sbocchi professionali
Quali sono le principali opportunità di carriera offerte dal corso triennale in Fashion Design?
-
01. Fashion Designer - è la mente che sta dietro alla creazione artistica di un capo o di un accessorio. I designer studiano le tendenze della moda, elaborano bozze, selezionano colori e tessuti e supervisionano la produzione finale dei loro modelli.
02. Fashion Coordinator- sovrintende tutti i progetti di una o più linee di prodotto ed è responsabile della strategia del marchio. Si occupa di coordinare e supervisionare le lavorazioni e le sezioni delle diverse linee. Inoltre monitora l’iter della produzione, le vendite, le collezioni e la pubblicitÃ
-
03. Cool Hunter - un cacciatore di tendenze professionista del settore della moda. Il suo lavoro consiste nell’individuare trend e nuovi stili, per recepire stimoli utili alle aziende e mettere a punto dei prodotti innovativi, anticipando le necessità del mercato.
-
04. Consulente d’immagine - elabora strategie per la trasformazione dell’immagine, proponendo cambiamenti che tengono in considerazione le ultime tendenze del mondo della moda, ma anche la fisicità e i colori del cliente.