CORSO PROFESSIONALE
Fashion Product Communication
Frequenza
Durata
Lingua
Sedi
Obiettivi del corso professionale Fashion Product Communication
Il Professional Course Fashion Product Communication di °Ä²ÊÍøAPP crea un profilo professionale esperto in comunicazione per la moda e il lusso. Fornisce competenze di marketing per esaminare le tendenze di consumo, l’evoluzione del contesto globale e per capire e contestualizzare il nuovo ruolo assunto dai marchi del lusso all’interno del mercato. Permette infine di acquisire competenze tecniche e creative da applicare anche in ambito social media.
Il corso di Fashion Product Communication di °Ä²ÊÍøAPP ha una durata complessiva che varia da 6 a 14 mesi in base alla modalità di frequenza scelta, tra infrasettimanale o di sabato, e al livello di specializzazione richiesto.



Didattica
La didattica dei Professional Courses di °Ä²ÊÍøAPP è stata pensata in modo da permettere di acquisire competenze specifiche, pratiche e subito spendibili nel mondo del lavoro.
Il corso di Fashion Product Communication comprende lezioni teoriche in aula, workshop ed esperienze pratiche di progetto.
L’attività didattica di °Ä²ÊÍøAPP è dinamica e continuamente aggiornata per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti che si susseguono nel mondo della moda. Il programma del Professional Course Fashion Product Communication comprende varie tipologie di lezioni e attività , diversificate per caratteristiche e obiettivi didattici.
Al termine del corso ogni studente dovrà sostenere una prova finale.
Lezioni in aula
Pratica in laboratorio
FASHION PRODUCT COMMUNICATION – I MODULI
La didattica dei Professional Courses è suddivisa in moduli per fornire un’esperienza funzionale ed efficiente agli allievi di °Ä²ÊÍøAPP. Ogni Professional è formato da un gruppo di moduli predefiniti, i moduli caratterizzanti, che definiscono il singolo corso. Inoltre, °Ä²ÊÍøAPP dà la possibilità di inserire moduli aggiuntivi per approfondire altri aspetti del mondo fashion & luxury e ottenere un livello di specializzazione più approfondito.
L’organizzazione in moduli e la possibilità di integrarli al percorso permette di personalizzare in base alle esigenze formative l’esperienza all’interno di °Ä²ÊÍøAPP e di pianificare al meglio gli studi.
Moduli Caratterizzanti
I moduli caratterizzanti rappresentano il nucleo del Professional Course Fashion Product Communication.
Fashion Styling 1
- Definizione e ambiti professionali della figura del fashion stylist
- Analisi dei principali trends
- Color theory
- Storia della fotografia di moda
- Studio delle icone della musica della moda e del cinema
- Studio dell’editoria moda italiana e internazionale
- Analisi della struttura di una rivista di moda
- Ideazione di un progetto creativo con articoli, street pics e still life
Fashion Styling 2
- Ambiti professionali
- Concetto di fashion story
- Laboratori di shooting: realizzazione di un progetto di styling, commerciale, creativo, sperimentale e personale
Social Media Management
- Strategie influencer marketing
- Obiettivi campagna e KPI
- Coerenza tra brand/influencer/ audience
- Valori, storytelling, reputazione DEL BRAND
- Engagement
- La Brand Identity
Moduli Aggiuntivi
Si può completare il percorso di apprendimento personalizzando l’esperienza formativa in °Ä²ÊÍøAPP con l’aggiunta di uno o più moduli.
Di seguito una selezione di moduli consigliati da °Ä²ÊÍøAPP tra i tanti disponibili nell’offerta didattica per integrare il corso in Fashion Product Communication
Trends & Cool Hunting
- Introduzione al concetto di trends
- Trendsetting
- Modelli marketing
- Analisi di un fashion show
- Merceologia tessile e prodotto moda
- Strumenti di ricerca
- Project work
Management dell’Evento 1
- Analisi degli eventi nella storia del marketing
- Progettazione dell’evento
- Scelta dei fornitori
- Elaborazione del piano di comunicazione di un evento
- Studio del post evento: chiusura e rendicontazione
Management dell’Evento 2
- Project consult: schema di progettazione, cadenza e linguistica
- Nozioni di interior desing e light & sound desing per l’allestimento di un evento
- Case history completa di un grande evento
- Analisi dei diversi tipi di evento
- Definizione dei budget e simulazione
Personal Branding e Portfolio
- Nozioni di brand design
- Definizione, percezione e posizionamento
- Costruzione, espressione e impressione
- Brand identity
- Strumenti del branding online e offline
- Impostazione e revisione del moodboard
- Copywriting: tone of voice, biografia
- Copyright and Portfolio
- Fashion and Events
Fashion & Luxury Communication
- Branding
- Teoria dei mass media
- Il piano di comunicazione
- Comunicazione 4,0
- Le pubbliche relazioni
Fashion Graphic Communication
- Tecniche base di programmi di fotoritocco
- Tecniche base di grafica vettoriale
- Realizzare moodboards
- Analisi dei linguaggi dell’immagine sul web e cartaceo
- Trovare il proprio linguaggio estetico
Editoria web e blog
- Editoria on line e web magazine: informazione vs comunicazione
- Blogging: comunicazione vs informazione
- Il web: mondo autoreferenziale e a parte con legami profondi con la realtÃ
- Laboratorio di web editing
Opportunità Professionali
Il corso forma una figura professionale in grado di promuovere e comunicare con successo un brand di moda, le sue collezioni ed i suoi prodotti.

Quali sono le principali opportunità di carriera offerte dal corso professionale Fashion Graphic Design?
01. Fashion & Luxury communication specialist- è un professionista che si occupa della pianificazione, dell'implementazione e della gestione delle attività di comunicazione e di marketing. Il loro lavoro consiste nel creare strategie di comunicazione efficaci che promuovano l'immagine del brand, aumentino la consapevolezza del marchio e generino vendite.
02. Social Media Manager- è titolare della gestione e dell'implementazione di strategie di social media per un'azienda o un brand nel settore della moda. Creano e pubblicano contenuti sui canali social dell'azienda, interagiscono con i follower e creano un'esperienza coinvolgente per il pubblico.
03. Trends Researcher- si occupa di analizzare e identificare le tendenze emergenti nel mercato, nella società e nella cultura, con l’obiettivo di prevedere le tendenze future e come influenzeranno l'economia, la politica, la tecnologia e la società nel suo complesso.